I viola vincono per 2 -1 una partita che il Crotone ha giocato solo per un tempo. Stroppa decide che la difesa schierata contro il Benevento deve essere cambiata quindi fuori Golemic e Magallan, dentro Marrone e Luperto. Gli squali sbagliano l’approcio alla partita, addirittura sembrano svogliati e nel primo tempo consentono ai padroni di casa di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. La prima rete dei viole arriva al 20′ con Bonaventura che raccoglie una corta respinta di Reca e, da fuori area, realizza una prodezza balistica. Il Crotone, al posto di svegliarsi dallo schiaffo preso, permette un fraseggio al limite dell’area tra
Castrovilli e Ribery, con il francese che serve uno splendido assist in area a Vlahovic, il serbo in piena tranquillità di piatto sinistro infilza un’impotente Cordaz. Il primo tempo finisce con i viola che con 3 tiri realizzano due gol. La ripresa si apre con un Crotone pimpante, ma la Fiorentina è
pericolosa e al 69′ serve un miracolo di Cordaz che blocca un colpo di testa di Vlahovic. Stroppa inserisce Benali per Vulic, il libico sembra dare la carica in campo ed al 66′ Simy rimette in partita gli squali. Cross di Pereira sul secondo palo, il nigeriano sbuca alle spalle di Caceres e realizza la sua 7ª rete in campionato, eguagliando il suo record stagionale in Serie A. Sembra che il pareggio sia alla portata del Crotone ma Prandelli inserisce forze fresche in campo e
spegne le velleità del Crotone. I viola controllano la partita, restano coperti e si affidano alle ripartenze, il Crotone non riesce a trovare spazi. Nel finale si infortuna Messias, costretto ad uscire per problemi alla caviglia destra. La partita offre solo un brivido al 92′ con Pulgar che, dal limite, sfiora la rete del 3-1. Altra sconfitta in trasferta per i rossoblù che, in Serie A, non vincono lontano dallo Scida dal 2018 (2-1 in casa dell’udinese). Rimane il rammarico perché la Fiorentina vista questa sera era sicuramente alla portata del Crotone. Stroppa qualche responsabilità la potrà pure avere ma, ancora una volta, la rosa a sua disposizione ha dimostrato la non adeguatezza alla categoria. In attesa di tre innesti, parole del Ds Beppe Ursino, prepariamoci per la prossima giornata, domenica alle 15 in casa contro il Genoa, la prima di un girone di ritorno che nelle prime 7 giornate è tutto in salita.
Clicca QUI per guardare gli highlights di Fiorentina – Crotone
FIORENTINA: Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Igor (23’st Quarta); Caceres, Amrabat, Bonaventura, Castrovilli, Biraghi; Vlahovic (23’st Kouame), Ribery. A disp: Terracciano, Ricco, Barreca, Venuti, Eysseric, Borja Valero, Callejon, Montiel, Pulgar. All. Prandelli
CROTONE: Cordaz; Djidji, Marrone, Luperto (87′ Golemic); Pedro Pereira, Eduardo, Zanellato (32’st Siligardi), Vulic (15’st Benali), Reca; Messias (87′ Rojas), Simy. A disp: Festa, Crespi, Golemic, Magallan, Petriccione, Rojas, Rispoli, Mazzotta, Dragus, Ranieri. All. Stroppa
ARBITRO: Piccinini di Forlì
MARCATORI: 20’pt Bonaventura (F), 31’pt Vlahovic (F), 21’st Simy (C)
AMMONITI: Igor (F), Zanellato (C), Ribery (F), Pedro Pereira (C)